Utilizzo getti irrigui in prossimità di impianti Enel Distribuzione
Enel distribuzione ha avviato una campagna volta a sensibilizzare istituzioni ed associazioni di categoria del mondo agricolo sui rischi derivanti dalle attività di irrigazione realizzate in prossimità di reti aeree in tensione.
I rischi principali sono legati ai danni derivanti dalle scariche a terra che si generano quando l’acqua, erogata dagli irrigatori, giunge in prossimità dei cavi in tensione; danni che colpiscono le stesse reti elettriche, gli impianti di produzione di energia, gli utenti del servizio e mette a rischio di folgorazione chiunque possa trovarsi nelle vicinanze dell’impianto irriguo.
Enel ricorda che la norma CEI 11-4 prevede che in ogni condizione di funzionamento dell’impianto di
irrigazione la vena continua del getto liquido non deve penetrare nella zona di guardia assegnata nell’intorno di ciascun conduttore o subconduttore del fascio energetico. Tale zona è una sezione circolare, individuata nell’intorno del conduttore, di raggio mai inferiore a m. 1
I danni derivanti dalla mancata osservanza della normativa comportano l’avvio di procedimenti penali a carico dei soggetti che li hanno cagionati.
Enel sta procedendo a dei controlli, estesi all’intero territorio regionale, al fine di individuare le possibili aree critiche e diffidare i responsabili di dette situazioni.
Il Consorzio fa propria questa campagna di sensibilizzazione ed invita tutti gli utenti che si avvalgono di impianti pluvirrigui fissi o mobili, posti in prossimità di linee elettriche aeree, a verificare che gli impianti non interferiscano con le linee elettriche apportando, se del caso, le tarature atte ad impedire il verificarsi della condizione di rischio.
Per maggiori informazioni Enel invita a contattare le proprie strutture al seguente recapito
Casella postale 144 – 30171 Mestre Centro-Venezia
Fax 0415060662